12/13/2012

AUGURI !!!!!!




Se il Natale significa RINASCITA
...
auguro a ciascuno di noi 
di tornar un po' bambini,
pieni di speranze, di salute, di allegria, di amore, di sincerità e di purezza
....
auguro a ciascuno di noi
di accogliere l'anno che viene
come saggi nonni,
che han coraggio, tolleranza e santa pazienza e son ricchi di esperienza e di solidi principi
Mi sa che ne abbiamo bisogno assai
e se il futuro dipende da noi, come credo, 
allora mettiamoci d'impegno per regalarci un anno davvero tutto nuovo, ma nuovo proprio, 
così che rinnovati ci sentiremo davvero...e staremo benissimo!
Basta crederci!

un abbraccio e ogni bene a tutti

Buon Natale e Buon Anno!!!

e arrivederci presto... alla faccia dei Maya! Io intanto mi porto avanti e Vi faccio gli auguri...PRIMA!!!

ed in onore di 12x12 visto che oggi ne abbiam  12.12.12 e visto che ancora non è Natale ma domani è Santa Lucia, 
beh, allora lasciatemi almeno farvi qualche augurio in più !!!

:-))

Lucia

Un regalo a Palazzo Madama


Un bel regalo che trovate a Palazzo Madama a partire da...oggi!

Pisanello, Ritratto di Lionello d'Este

Un capolavoro del Rinascimento italianodal 12/12/2012 al 13/01/2013

Un capolavoro del Rinascimento italiano Anche quest’anno Palazzo Madama offre ai visitatori la possibilità di un confronto ravvicinato con un grande capolavoro dell’arte italiana. Dopo la Madonna col Bambino di Michelangelo, il disegno esposto durante le festività natalizie del 2011, è ora la volta del Ritratto di Lionello d’Este dipinto da Antonio Pisano, detto Pisanello. L’esposizione si lega al percorso sulla storia del ritratto pittorico allestito dentro le sale del museo in occasione della mostra dedicata a Robert Wilson  ed è finanziata con i fondi donati dai visitatori dello scorso anno. L’augurio è che l’iniziativa possa ripetersi in futuro come un viaggio per tappe alla scoperta di opere che hanno segnato la storia e grandezza della civiltà figurativa italiana ed europea.Proviene dalle raccolte dell’Accademia Carrara di Bergamo, ora chiusa per lavori di restauro e la cui riapertura è prevista per il 2014. 
La tavola è stata restaurata nel 2008 presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.  Antonio Pisano, detto Pisanello(Pisa, circa 1394 – Roma? 1455)Ritratto di Lionello d’Este, circa 1441Tempera su tavola, cm 29 x 19,5Bergamo, Accademia Carrara Il dipinto è tra le opere più celebri della pittura rinascimentale italiana e raffigura il marchese Lionello d’Este, signore di Ferrara dal 1441 al 1450. Fu realizzato in occasione di una sfida che mise a confronto Pisanello con un altro artista veneto del momento, Jacopo Bellini. L’idea della gara, celebrata dai letterati del tempo, documenta l’alta considerazione raggiunta dalle arti figurative nell’ambiente delle corti italiane del Rinascimento.Il busto di profilo, simile ai ritratti delle monete imperiali romane, si delinea con fierezza contro lo sfondo blu scuro del cielo, in uno spazio reso più profondo dalla siepe di rose che gioca in funzione di quinta ravvicinata. La spalla marca il primo piano con un ricco broccato a fili d’oro e bordure di velluto su cui spiccano grandi bottoni perlacei. Il volto è contraddistinto dall’impasto prezioso del colore, accarezzato dalla luce che si dirama in sottilissime ombre a definire i tratti essenziali, quasi incisi, della fisionomia.
Oltre che per i dipinti Pisanello è celebre per l’attività come medaglista e per i suoi disegni con studi dal vero di personaggi e animali, in cui eccelle per un senso di analisi e di curiosità naturalistica che verrà superata solo da Leonardo da Vinci