3/30/2014

12x12_ ALTA MODA, GRAN TEATRO

Torno ora dalla visita della mostra appena inaugurata a Venaria dedicata all'Alta Moda ed al Gran Teatro e già non ho parole!
Per chi ha ammirato ed imparato con me il lungo affascinante percorso della Mostra sulla Moda italiana due anni fa, per chi ha contemplato il lavoro incredibilmente creativo della Mostra dedicata al grande Capucci, ora non potrà perdersi quest'altro viaggio fra i più grandi sarti dell'alta moda italiana.
Stavolta rimarrete davvero a bocca aperta!


Valentino, Balestra, Alberta Ferretti, Armani, Versace, Fendi e poi Missoni, Maurizio Galante e  Laura Biagiotti  in uno straordinario meraviglioso connubio fra Alta Moda e Gran Teatro  creano ciascuno con la propria arte ( che altro non è!) capolavori per Carla Fracci e Mirella Freni, June Anderson e Raina Kabajvanska, Cecilia Gasdia e José Carreras...
Da una sala all'altra ricami, colori, cristalli swarosky e tulle di seta ed organza e plissé vi lasceranno senza fiato.
Il gran finale dedicato a Versace vi accoglierà su una moquette nera fra creazioni che sono veri capolavori carichi di energia e di musica.
Gran Teatro significa Opera Balletto e Musica, vi sentirete davvero e profondamente immersi nella creatività più spettacolare che esista, unica al mondo e tutta italiana, quel quid prezioso e speciale che tutti al mondo vorrebbero possedere come noi e che da ogni dove vengono ad ammirare. 
Ma stavolta non avremo bisogno di andare al Metropolitan di New York o a Tokyo per avere un'idea di quanto siamo bravi, stavolta i grandi stilisti si offrono ai nostri sguardi..
Son certa, certissima, da questo viaggio alla Reggia usciremo pieni di stupore e di meraviglia.

Direttamente da San Pietroburgo alla Reggia di Venaria

La prestigiosa esposizione racconta trent'anni di storie, incontri e collaborazioni tra i protagonisti della moda italiana ed i grandi interpreti della scena teatrale internazionale: un affascinante viaggio nell'eleganza e nel costume attraverso più di duecento tra abiti di scena, da concerto, bozzetti e video, accostando mondi stilistici opposti ed epoche diverse. Un'opportunità unica per vedere da vicino l'eccellenza della tecnica di realizzazione dei capi e la perfezione artistica delle performances dei più famosi stilisti italiani nell'arte della creazione degli abiti di scena.
Sono presenti capolavori di Armani, Balestra, Biagiotti, Fendi, Missoni ed opere di collezioni private di Roger Salas, Raina Kabaivanska, Valentino Garavani, Fondazione Roberto Capucci, Maurizio Galante Archivio, Missoni Archive, concepiti per grandi artisti come Mirella Freni, Raina Kabaivanska, Joaquin Cortes, Kiri Te Kanawa, June Anderson.
La mostra, curata dallo storico dell’arte e della moda Massimiliano Capella, ha già avuto un suo primo importante momento espositivo nella splendida cornice del piano nobile del Palazzo Sheremetev -ora sede del Museo di Stato di Teatro e Musica- di San Pietroburgo, da dove appunto si trasferisce per la Reggia di Venaria, unica sua tappa italiana.

Vi aspetto, non prendete altri impegni per domenica prossima!
Vi segnalo, per comodità, di nuovo qui sotto le visite previste per domenica prossima 6 aprile..
Prendetevi una vacanza fuori porta, a venti minuti da casa e viaggiate con me in un giorno alla Reggia per rivedere o non farsi sfuggire 4 mostre, dico 4, una più intrigante dell'altra...
scegliete, passate parola e... iscrivetevi, entro giovedì 4 aprile!!!

DOMENICA 6 APRILE  (dalle 9 alle 19)
Una giornata alla Reggia. Io starò là il giorno intero e voi potrete iscriverVi liberamente alle visite, una, due , tutte quelle che vorrete ed aggiungerci un giro speciale ai nuovi allestimenti del percorso classico alla Reggia ( da quando non ci tornate più? oppure se ancora non la conoscete questa è davvero la volta buona!..)
ogni visita ha una durata di circa un'ora e mezza
il tour della Reggia ha una durata di due ore ed è abbinabile ad una mostra o più... se proprio siete curiosi e non ne avete abbastanza..
Ecco gli orari e gli appuntamenti, l'incontro per la partenza in visita sarà sempre sulla piazzetta davanti alla Torre dell'Orologio 

- Barca Sublime ore 9,30
- Carrozze Regali 11,30
- Reggia ore 14
Este  ore 16
Moda ore 17,30

12X12_ GLI SPLENDORI della Corte degli ESTE

Rinascimento e Barocco nello splendore della corte degli Este

Uno splendido percorso tra Umanesimo, Rinascimento e Barocco: il collezionismo e il mecenatismo artistico degli Este dal Cinquecento al Settecento attraverso opere di Cosmè Tura, Dosso Dossi, Correggio, Tiziano, Tintoretto, Guercino, Velàzquez ed altri importanti maestri.




Un'occasione imperdibile per ammirare alcuni tra i principali capolavori del collezionismo estense provenienti dalla Galleria Estense di Modena, attualmente chiusa al pubblico in seguito agli eventi sismici del 2012, e da altri prestigiosi musei italiani ed europei.
L'esposizione intende presentare il ruolo e l’importanza della corte degli Este in riferimento ai periodi di regno di Ferrara, sede originaria e capitale del primo dominio estense, e di Modena, nuova capitale dal 1598, dopo la restituzione forzata dei territori ferraresi al dominio diretto del Papa.
Grazie ad una accurata selezione di opere d’arte legate al collezionismo dinastico ed alle grandi imprese decorative, la mostra accompagna il pubblico in un affascinante percorso che va dal pieno Rinascimento dell’età del duca Alfonso I (1505-1534), committente di Tiziano,Dosso Dossi e dei leggendari Camerini d’alabastro del castello di Ferrara, allo splendore barocco del ducato di Francesco I (1629-1658), senza tralasciare la coeva preziosa produzione letteraria e musicale rievocata con la presenza della celebre Arpa Estense.
Il duca Francesco, la cui immagine è indelebilmente inserita nella storia dell’arte europea grazie ai magnifici ritratti realizzati dal Velázquez e dal Bernini, seppe trasformare Modena in una capitale degna di un sovrano di statura internazionale e la rocca di Sassuolo in una “delizia” estiva moderna e scenografica, affidando le imprese decorative ad artisti di primo piano come Jean Boulanger; allo stesso tempo, nel Palazzo Ducale di Modena nasceva la Galleria di pittura ancora oggi memorabile per i capolavori di CorreggioTintorettoGuido Reni Guercino che, insieme a quelli già citati di Tiziano, Dosso Dossi, Velázquez, Jean Boulanger ed altri, sono tutti presenti in mostra alla Venaria.