11/19/2012

MUSEI INSOLITI ovvero il mio regalo di Natale

Cari tutti e tutte,
oramai è tradizione, lo sa chi aderisce alle visite guidate di 12x12 sin dall'inizio, che a dicembre festeggiamo e ci facciamo gli auguri con 
una visita guidata gratuita.
L'anno scorso sono state le Luci d'artista, quest'anno... il Museo della frutta!!! 
Lo sapete che abbiamo proprio qui a Torino questo Museo così speciale che è considerato fra i primi dieci al mondo fra quelli più strani ed incredibili?
Ce l'abbiamo a casa e dobbiamo farcelo dire dai soliti americani che amano le classifiche?
Ben, sia come sia,  avrei pensato di portarvi a scoprirlo. 
Vi troverete più di mille riproduzioni di frutti incredibilmente curate e realizzate a mano una per una, sarà un viaggio nella botanica e nella frutticultura che non ci immaginiamo! Lì si che incontreremo la biodiversità!

Anzi, vi dirò, già che ci siamo e che proprio nello stesso edificio c'è anche un altro museo molto molto intrigante e curioso, ci vediamo pure quello!
 Si tratta del Museo Lombroso, dedicato agli studi ed alle ricerche del medico di fine Ottocento che riteneva che i tratti del volto lasciassero trasparire ...la delinquenza dell'animo.
Le stanze del museo pullulano di teschi e disegni anatomici, di strumenti di tortura, misurazioni, lavori di mattoidi e scritti di carcerati, mentre la storia e gli aneddoti contribuiranno a farci rivivere l'atmosfera di quelle teorie considerate "scientifiche" in quegli anni lontani...

Solo la visita guidata al Museo Lombroso sarà a pagamento, mentre la visita guidata al Museo della Frutta sarà il mio regalo di Natale per Voi.

Che ne dite?
Vi piace il mio regalo in anticipo, un po' S.Lucia un po' santa Klaus...?? 
Sarà un modo speciale per ringraziare chi ha partecipato nel 2012 e per accogliere e dare il benvenuto i nuovi iscritti 2013

Per chi vorrà ci troveremo sabato 8 dicembre alle ore 10 davanti all'ingresso dei Musei in Via Pietro Giuria 15
zona Valentino tanto per intenderci, dove ci sono le facoltà scientifiche.

I posti sono limitati a 25 per cui affrettatevi ad iscriverVi !! prenotazioni entro il 1 dicembre

_____________________________________________________________





8 dicembre ore 10
IL MUSEO LOMBROSO

Lombroso e gli studi sui teschi

Il Museo di Antropologia Criminale fu fondato da Cesare Lombroso nel 1876 , le sue ricerche , i risultati e la collezione sono considerati oggi scientificamente superati eppure a fine Ottocento ebbero una straordinaria diffusione mondiale. 
Il Museo si occupa di  criminologia, anatomia, psichiatria, etnografia, arti figurative, linguistica, semiologia, igiene, lavoro, diritto….


 
8 dicembre ore 11
IL MUSEO DELLA FRUTTA

 Il Museo della Frutta presenta la collezione di mille e più "frutti artificiali plastici" modellati a fine Ottocento da Francesco Garnier Valletti. Cuore e centro del museo è la straordinaria collezione pomologica costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine e uve, che offre l'opportunità di conoscere la vita e l'opera di Garnier Valletti, geniale ed eccentrica figura di artigiano, artista, scienziato.


Prenotazioni  entro 1 dicembre




11/13/2012

DEGAS... chi l'avrebbe detto?



SABATO E DOMENICA DA DEGAS
C'eravamo anche noi nella folla, ma noi fuori dalla coda naturalmente grazie alla prenotazione... e con gli auricolari è stata una piacevole pacchia che ci ha isolati dal resto dell'andirivieni e dei commenti... come se ci fossimo solo noi e Degas!

Quando siamo entrati è cominciato un viaggio affascinante ed inaspettato, perché c'è il DEGAS  che conosci, ma che fra questi suoi ottanta capolavori messi in fila proprio diventa un artista che non ti aspetti, fuori dai soliti luoghi comuni delle ballerine e via discorrendo. 
Così ti trovi davanti ad un pittore che ha fatto della sua vita benestante e fortunata un servizio totale all'arte ed alla ricerca tecnica. 
L'impalpabile tulle nei pastelli dai colori forti ed evanescenti diventa un vero tutù sui fianchi magri della ballerina di quattordici anni... oppure sfatto, ma quanto concreto! nei piccoli bronzi e nelle ballerine che si inchinano dal palco.
I movimenti dei cavalli sono colti come istanti quasi fotografici, i gesti pieni di grazia delle donne che si infilano le calze o che escono dalla vasca o si godono un bagno nella tinozza non son altro che i suoi infiniti sguardi pieni di dolcezza e di pudore che entrano silenti e sospesi dalla posta socchiusa, come a "rubare" l'intimità tranquilla in un taglio compositivo che molto ha delle stampe cinesi e della inquadratura fotografica.
Le tecniche utilizzate sono personalissime e innovative, dai monotipi alla pittura ad olio alla trementica che diventa opaca come un affresco e poi ci sono i suoi viaggi in Italia ed in America, il suo amore per la tradizione della pittura italiana e l'esotica invenzione di un suo personalissimo linguaggio, la luce artificiale ed il mondo dello spettacolo, la famiglia e la musica... Quanti altri artisti gli sono debitori! 

C'è un mondo dentro ed intorno a DEGAS, c'è dunque un viaggio da compiere per provare ad esplorarlo...

Chi ha viaggiato con me lo sa e l'ha ben compreso, felicemente, direi.
Grazie dunque a quelli che..Degas, chi l'avrebbe detto?

Ribadisco, ne vale assolutamente la pena, non perdetevi questo incanto!


le prossime visite sono previste a

DICEMBRE (conferma entro il 23 novembre)
domenica 9 ore 17,30
domenica 16 ore 11

GENNAIO ( conferma entro 17 dicembre)

domenica 13 ore 14 

11/04/2012

A dicembre regalateVi DEGAS !!!

per chi non ha ancora fatto in tempo, per chi ne è incuriosito e non vuole perdere la strepitosa occasione di ammirare tutti insieme ben ottanta capolavori del grande artista francese, 
concedeteVi un pensiero natalizio in anticipo

a dicembre regalateVi...DEGAS !!!!


VISITE GUIDATE ALLE MOSTRA 
a cura della dottoressa LUCIA DEMARIA  storica dell’arte

Per prenotazioni e informazioni inviare mail o telefonare
335.6379875


date di dicembre ( prenotazione obbligatoria entro il 23 novembre inviando, per chi ce l’ha, anche il numero della Tessera Musei)
DOMENICA 9 dicembre ore 17,30
  DOMENICA 16 dicembre  ore 11,15