9/01/2013

12x12_I TESORI delle ALPI del MARE


Ecco il programma dedicato alla scoperta dei tesori artistici disseminati nel cuore delle cosiddette Alpi del Mare, un triangolo fra mari e monti, fra  Cuneo, Nizza ed Imperia, non solo geografico, ma soprattutto legato da tradizioni, storia e cultura. 
In particolare alcuni pittori "erranti" hanno lasciato incredibili cicli di affreschi disseminati fra corti e potentati ecclesiastici. 

Questa uscita "fuoriporta" ci farà scoprire un incredibile ciclo, ampio, ricco e prezioso, realizzato nella seconda metà del xv sec. da Giovanni Canavesio, un pittore molto importante e apprezzato all'epoca, che lavorò soprattutto nell'area ligure-provenzale (molte sue opere a Taggia) e di cui abbiamo una pala d'altare conservata alla Galleria Sabauda.

Combinazione (?, Oh no, io non credo ci sia nulla per caso.. Grazie Luisa!) oggi, domenica 1 settembre, su La Stampa, sezione Società, pag.23, vi è una pagina intera dedicata! 
Dunque non mi prolungo a raccontarVi le meraviglie che avremo davanti agli occhi... ma certo sono molto contenta che la mia idea sia sostenuta anche da altri con altrettanta convinzione circa la meraviglia della Cappella di Notre Dame des Fontaines !!!

Non ci resta dunque que partire! Anzi , a me resta da studiare e documentarmi al meglio e a Voi di iscriverVi numerosi alla nostra nuova uscita "fuoriporta", che comprende anche soste e visite di Tenda e di Cuneo ( chi conosce la Cuneo Liberty? e "Cuni veja?)



I tesori delle Alpi del Mare

Notre Dame des fontaines a Briga,
Breil sur Roya, Tenda e Cuneo






DOMENICA 22 SETTEMBRE
Ore 7 partenza da Torino (p.za Castello o altro luogo convenuto in base agli iscritti)

Ore 10-12 visita guidata di Notre Dame des Fontaines a Briga ( Francia)






Ore  13 pranzo libero o al ristorante a Breil sur Roya, sulle rive del lago


 



Ore 14,30 partenza per  Tenda e Cuneo con visite dedicate
Tenda, piccolo borgo dei Conti Lascaris di Ventimiglia passò ai Francesi con i trattati di Plombières fra Napoleone III e Cavour…
Cuneo, città elegante e ricca di storia. Visita in bus e a piedi dell’elegante quartiere Liberty e delle viuzze medievali e caratteristiche di  Cuni veja



Rientro previsto a Torino verso le 19,30


Ideazione, programmazione e visite guidate a cura di Demaria Lucia, storico dell'arte.

Organizzazione tecnica a cura dell’Agenzia MarcelloViaggi _ Carmagnola

12X12_ NICOLA DEMARIA alla GAM


Visita guidata alla Mostra

NICOLA DE MARIA 
I FOGLI CHE IL VENTO MI SPARGE SONO DISEGNI DI VENTO E DI ANIMALI



domenica 8 settembre ore 11
GAM, Galleria di Arte Moderna,
Via Magenta 31- Torino

una grande mostra 
dedicata alle opere su carta di Nicola De Maria.


Per questa specialissima antologica di circa 300 lavori su carta dagli anni Settanta fino ad oggi Nicola De Maria ha realizzato direttamente nelle sale della Galleria un’opera muraria di dimensioni imponenti (9x4 m), due carte di grandi dimensioni (5x 2m) e alcune pitture parietali. 

Il disegno per Nicola De Maria assume vita autonoma, è carico di una spiritualità che scaturisce direttamente dal colore. Nel 1990 scrive in proposito: 
I miei disegni sono bandiere della gioia e della forza. 
Suonano le campane e fugge l’infelicità dal mondo. 
I miei disegni sono fiori magici, usignoli fatati…”

I lavori in mostra provengono da importanti collezioni museali e private e da gallerie internazionali. Alla GAM sarà inoltre visibile un nucleo di opere inedito proveniente dall’archivio dell’artista e una selezione di lavori da molto tempo non più esposti al pubblico o per la prima volta presentati in Italia in una istituzione museale.

Nicola De Maria (Foglianise, 1954 – vive e lavora a Torino) si trasferisce a Torino nei primi anni Settanta. Ha esposto alla 44. Biennale di Venezia, a Documenta 7, alla Biennale di San Paolo e di Sidney, alla Quadriennale di Roma, oltre che nei più importanti Musei e Istituzioni private nel mondo.



Visita guidata a cura della dott.ssa Lucia Demaria,
storico dell’arte.

Prenotazioni entro
6 settembre a lucia@ar-tu.net


12x12_VISITE d'AUTUNNO




carissimi tutti e tutte,
rieccomi qua, senza stampelle, quasi non più zoppetta e tornata pimpante e pronta a portarVi a spasso per Torino e dintorni... 
E Voi, Voi siete pronti? Come state?
Ho in serbo una bella serie di visite, anche per rifarci del tempo perduto e invece non perderci le occasioni ghiotte che mi stanno stuzzicando la curiosità ed il piacere di condividerle con tutti Voi. Visto che il nuovo Egizio è davvero magnifico, che ad ottobre apriranno mostre strepitose ( Renoir alla Gam et le Carrozze Reali a Venaria) e che altro si aggiungerà con iniziative alla scoperta di Torino che sto predisponendo e che non so dunque già più da dove iniziare, ecco...

Comincerei con due visite, in questo prossimo settembre.

una a Torino, l'8 settembre alla GAM per la bella mostra dedicata ad un mio omonimo (ma lui grande artista! Nicola Demaria, il torinese d'adozione delle Luci d'artista che hanno decorato piazza San Carlo in questi ultimi natali scorsi...)
una in.. Francia, ma giusto oltre frontiera, a Breuil nella suggestiva Valle Roya, nel cuore delle Alpi del Mare. Lassù c'è una piccola eppur grandiosa cappella, Notre Dame de Fontaines, considerata per il suo grandioso ciclo di affreschi la "cappella sistina" delle Alpi. Nel tempo ancor medievale del XV secolo troveremo un gioiello imperdibile, sfarzoso per i colori e la ricchezza delle composizioni, assolutamente affascinante per i simboli religiosi ed esoterici che nasconde! TeneteVi liberi il 22 settembre.

Sto elaborando i programmi, che riceverete a breve.
Mi premeva augurarVi per ora buon rientro dalle vacanze e da una estate che spero sia stata per voi serena, allegra e riposante.
ed ora Buon Autunno :-))


un abbraccio e bentornati, bentornate!

Lucia

p.s mi fate sapere che ne pensate? se siete interessati? che cosa Vi interesserebbe di più?  ;-)) avanti coi suggerimenti!
il primo lo avanzo io: che ne dite di organizzare le visite anche il mercoledì pomeriggio per chi fosse occupato la domenica?