12/16/2013

12x12_AUGURI !!!!!


§
anna
§ daniela lucia § 
carla
§ marisa manuela maria cristina §
giovanna carlo giovanni emanuela 
petra
§ orsolina franca luisa marco stefano guiseppe §
giuseppina ernesto fulvio andrea monica evelin
corrado silvio
§ davide rossana claudio elena michele mara stefania §
§ vittorio simonetta claudina rita antonella giuliana enrico §
olga  paola
a tutti 
voi
TANTI
!!!!!!!!!!!!AUGURI!!!!!!!!
...........................................................12x12 .......................................................... 


Carissime tutte e carissimi tutti,
siamo arrivati alla conclusione... gloriosa direi! dei nostri incontri 12x12 del 2013 e sono qui per ringraziarVi più del solito perché diverso dal solito è stato questo anno, forzatamente zoppicante (dalle mie parti montanare si direbbe supin supèt) eppure comunque ricco di visite, scoperte e piacevolissimi incontri. Grazie per aver compreso e soprattutto avermi attesa :-)) Dacché mi son rimessa in pedi e senza le stampelle ne abbiamo comunque viste di belle, dico bene? 
Tanto per ricapitolare qualche appuntamento Vi ricordo la PINACOTECA AGNELLI e la Mostra di Daniel Hirscht, le mostre alla VENARIA (Cappucci, Mattia Preti, Caravaggio, Lorenzo Lotto, le Carrozze Regali senza scordare le musicali serate regali di questa estate), la GAM e le mostre di Nicola Demaria e quella splendida dedicata a Renoir, la passeggiata con merenda sinoira a BORGO DORA, la gita fuori Torino alla scoperta dei tesori delle ALPI DEL MARE...
Oramai siamo così affezionati gli uni agli altri che è un piacere ritrovarci a condividere gli stessi interessi e la viva curiosità per l'arte e la storia che ci accomuna.
È dunque  con vibrante soddisfazione (come direbbe Crozzache saluto e ringrazio tutti e tutte quanti, in particolare l'ho fatto ieri pomeriggio tramite i 25 amici che hanno ricevuto il "regalo 12x12-2013". È stato un bell'incontro, articolato fra una miniconferenza, una minipasseggiata per l'elegante e tranquillo BorgoNuovo e due visite a sorpresa, una in particolare ha lasciato tutti a bocca aperta...un tesoro che abbiamo nel cuore di Torino e nessuno, dico nessuno, ne conosceva l'esistenza! Mi sa che dovrò ripetere l'iniziativa presto perché vorrei davvero che anche tutti gli altri godessero dell'emozione e dello stupore che regala quel capolavoro... ne riparleremo. Per intanto buone vacanze e restate in contatto, ché le iniziative 12x12 continuano a fioccare già sin dal 9 gennaio...

Per intanto auguro a tutti quanti un dolce Natale fra gli amici e gli affetti più cari e un buon e bell'anno nuovo, sereno e in salute
Vi abbraccio con affetto
Lucia

TANTI
TANTI
!!!!!!!!!!!!AUGURI!!!!!!!!!!!
  ..................................12x12 2014................................... 

12/13/2013

Presepi alla Befana



PRESEPI DALLA TRADIZIONE NAPOLETANA
fra Settecento e Modernità





All'Accademia Albertina è stata appena inaugurata una mostra dedicata al presepe napoletano, con preziosi e rari pezzi antichi, che arrivano dai più importanti musei di Napoli e da alcuni collezionisti privati, c'è persino una terracotta di Renoir, una sorpresa per chi ha visitato già la Mostra alla GAM.
L'Accademia Albertina, fino ad una dozzina di anni fa ad uso esclusivo degli allievi dell'Accademia, è stata aperta al pubblico e riordinata. Ci offre la possibilità di una visita serale in esclusiva solo per il nostro gruppo. Volete mica che lasciam perdere l'occasione??!!  
Sarà il regalo della Befana, un modo speciale per  inaugurare le visite 12x12 dell'anno nuovo !!

Ci vediamo davanti all'Accademia Albertina, in Via Accademia appunto, quasi angolo Piazza Carlina
giovedì 9 gennaio alle ore 21
Vi aspetto !!!!
prenotazioni entro il 6 gennaio

12/07/2013

12x12_il mio regalo per Santa Lucia






Cari tutti e tutte,
finalmente il mio regalo per Voi è bell'e pronto, incartato e organizzato. 
Ne hanno diritto coloro che nel 2013 mi hanno seguito almeno una volta in una delle varie visite guidate 12x12 di quest'anno.
Nonostante la mia sosta obbligata per almeno sei mesi, le visite si sono susseguite nel 2013 in quantità!
Torino, come sempre, stupisce piacevolmente con le sue tante iniziative e dunque, dopo Capucci, la Pinacoteca Agnelli, la Gam, Renoir, le mostre alla Venaria, la barca sublime e le carrozze, tanto per fare qualche esempio, dunque, dicevo, eccoci qui a concederci un regalo in esclusiva per i 12x12_ fideles, così come io amo chiamarVi.

Chi volesse ancora iscriversi lo faccia al più presto, restano pochi posti.

Appuntamento in Via PO, davanti alla Fondazione Accorsi domenica 15 dicembre alle ore 16,45.

Insieme scarteremo il nostro regalo, per festeggiare con me anche... Santa Lucia ( mica lascerò che sia Babbo Natale a portarVi il mio dono, vi pare?)
Di che cosa si tratterà mai? Sorpresa!
Lo svelerò solo agli iscritti, ma fidateVi, come lo scorso anno al Museo della Frutta ed al Museo Lombroso, sarà comunque una visita guidata dedicata a qualche cosa di speciale ed unico, che varrà la pena di scoprire insieme. Le sedi delle visite saranno ancora due, anche quest'anno, tanto per...esagerare come al solito mi capita :-))
Naturalmente chi ha la Carta Musei avrà tutto gratuito, chi invece non la possiede avrà offerta la mia visita guidata ma dovrà pagare gli ingressi (circa 6 €)

Mi farebbe piacere salutarVi in tanti (ma non c'è posto che per 25 pax) e farci gli auguri di persona.
L'orario preserale Vi permetterà una scorribanda in centro o ai mercatini per le compere, poi ci si vede, ok?
a presto!

Lucia

CARROZZE REGALI





CARROZZE REGALI 
Le carrozze sono “opere” tra le più sfarzose ed affascinanti della storia delle corti:  
è un patrimonio che suscita intimo incanto e grande stupore !!!!



Nella spettacolare Citroniera della Reggia di Venaria sfilano in mostra una decina di superbe carrozze di gala del XVIII e XIX secolo usate esclusivamente dai Sovrani d’Italia, dai Re di Napoli, di Sicilia e Sardegna e dal Granduca di Toscana
In mostra anche il celebre fiabesco Berlingotto del 1789 di Vittorio Emanuele I, l’unica carrozza regale italiana del Settecento rimasta e 3 portantine di corte del Settecento, alcuni preziosi disegni originali delle carrozze e la maestosa “Palombella”, l’automobile del 1909 appartenuta alla Regina Margherita 
L'esposizione è arricchita da una decina di grandi disegni realizzati dall'arch. Gianfranco Gritella ispirati a quadri che raccontano  le sfilate dei principi.
La mostra, organizzata dalla Reggia di Venaria, dal Palazzo del Quirinale e dal Polo Museale Fiorentino- Palazzo Pitti, con la generosa partecipazione dei Musei Vaticani e il sostegno straordinario della Compagnia di San Paolo, costituisce il primo esito della collaborazione fra le Regge delle tre capitali d’Italia ( Torino, Firenze e Roma) per proporre eventi espositivi e studi sulle corti dei Regni d’Italia.
Visite guidate 2014 
15 gennaio  ore 15,30
26 gennaio ore 11

info e prenotazioni 
       lucia@ar-tu.net


     le foto di Vittorio 













    le foto di Lucia












le foto di Daniela