11/21/2014

LEONARDO ED I TESORI DEL RE


  



 Leonardo e i Tesori del Re     

             




una selezione di oltre  ottanta capolavori assoluti.

Le opere - il celeberrimo Autoritratto, il Ritratto di fanciulla,  il Codice sul volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, disegni  di Raffaello,  Carracci, Perugino, Van Dick e Rembrandt, codici miniati,  carte nautiche ed altre opere grafiche dalle preziose collezioni della Biblioteca Reale sia nello straordinario Salone realizzato nel 1837 dall’architetto di corte Pelagio Palagi, sia nei due spazi espositivi del piano interrato. 

Per migliorare la conservazione delle collezioni e per rendere fruibile il patrimonio storico-artistico della Biblioteca, sono stati integralmente ristrutturati i depositi interrati per consentire il raddoppio degli spazi espositivi, rispondendo alla vocazione museale della Biblioteca, vera Camera delle Meraviglie, voluta da Carlo Alberto, artefice di acquisizioni importantissime.

I due spazi espositivi sono stati allestiti e attrezzati secondo le più moderne tecnologie di conservazione e di esposizione.





La visita ci permetterà di integrare il percorso 12x12 alla scoperta del Polo Reale già iniziato con le visite alle Cucine Reali, gli appartamenti privati dei principi ereditari, gli appartamenti del piano nobile e che proseguirà a breve con la nuova Galleria Sabauda e l’Archivio di Stato.