10/30/2012

La Peota, la Reggia galleggiante


la peota
un palcoscenico regale sull'acqua
Il più incredibile e fiabesco dei manufatti di Casa Savoia, il “Bucintoro del Re di Sardegna”, l'ultima imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo.
Autentica Reggia sull'acqua voluta dai Re Sabaudi è esposta per la prima volta finalmente restaurata, dopo decenni di conservazione e delicato lavoro. La peota giunse a Torino il 2 settembre 1731 e fu usata per il primo viaggio in Italia via fiume effettuato dal re nel 1734 e in seguito per occasioni celebrative. Nel 1873 il re d’Italia Vittorio Emanuele II donò la barca alla Città di Torino, che la destinò al Museo Civico d’Arte Antica, inaugurato nel 1860, dove rimase fino al 2000. Sarà possibile ammirarne tutto l’incanto durante le visite nelle Scuderie Juvarriane alla Reggia della Venaria fino al 13 gennaio
Con uno spettacolo multimediale di Davide Livermore su musiche di Antonio Vivaldi.
Visite guidate a cura della dott.ssa Lucia Demaria, esperta di storia del restauro e storia delle tecniche artistiche.
domenica 18 novembre ore 10,30 
sabato 24 novembre ore 17
Prenotazioni entro il  15 novembre
 www.ar-tu.net



10/20/2012

DEGAS_ che meraviglia!




C'eravamo anche noi giovedì sera, a mostra appena aperta... praticamente soli nelle sale che si susseguivano e riuscivano ad incantarci, una dopo l'altra, capolavori uno appresso all'altro. 
Ci è venuto incontro un Degas sorprendente e persino sconosciuto pur in tutto quel che si conosce di lui. L'approccio più scontato è quello dell'artista impressionista, è soprattutto l'artista delle ballerine. Eppure così non è e così non solo...
Una sorpresa sono i paesaggi impalpabili, come visioni sognanti, quasi sconosciuti, lo sono i suoi meravigliosi disegni preparatori, una mano, un fiocco, un ritratto, lo sono i pastelli lavorati con le dita ed i colori squillanti e sfacciati, lo sono persino le... cornici, che progettava e colorava personalmente, così incredibili e colorate che i suoi collezionisti le tolsero per metterci quelle più classiche e museali con le dorature ed i passepartout!
Mi hanno detto che avevo gli occhi che brillavano mentre raccontavo il "mio" Degas e confermo l'emozione che ho sentito mentre mi accingevo a presentare un artista così grande e innovativo, così moderno, come se dovessi mettermi in punta di piedi per non sciuparne l'incanto entrando nel suo mondo. Confesso che mi ha commossa  vedere chi era con me così assorto nella contemplazione, mentre ascoltando le mie parole si andava sparpagliati da un quadro all'altro cercando di captare il mondo creativo di Degas, mi ha commosso il silenzio religioso che aleggiava, persino dichiarare il proprio stupore pareva rompesse l'incanto. Poi fuori, nella sera buia del parco è stato bello finalmente lasciar andare le emozioni e le impressioni, alle spalle le luci di quello scrigno prezioso e incantato. Ce ne siamo andati via così, più ricchi dentro, emozionati assai

visita di sabato 10 novembre  (posti esauriti)
visita di domenica 11 novembre ore 13,45  (ancora 10 posti liberi)
prenotazioni da confermare entro il 25 ottobre


10/11/2012

FABERGE' il Gioielliere degli Zar


domenica 21 ottobre ore  17
Se ancora non l'avete vista e prima che chiuda Vi consiglio di iscriverVi alla visita della Mostra dedicata a Fabergé, lo straordinario gioielliere degli Zar. 

Sarà un incontro stupefacente con la  maestria e la preziosità e pur anche con la storia affascinante di questo incredibile artista, 
venire per stupirsi!


per infos e prenotazioni 
3356379875
lucia@ar-tu.net

DEGAS a Torino


VISITE GUIDATE ALLE MOSTRA 
a cura della dottoressa LUCIA DEMARIA  storica dell’arte

Per prenotazioni inviare mail o telefonare
335.6379875

18 OTTOBRE GIOVEDì ORE 20  posti esauriti

date di novembre ( prenotazione obbligatoria entro il 20 ottobre inviando, per chi ce l’ha, anche il numero della Tessera Musei)
10 NOVEMBRE SABATO ORE 17
11 NOVEMBRE  DOMENICA ORE 13,45




10/02/2012

12X12_NELL'ANTICO MARCHESATO DI SALUZZO

Inauguriamo con una straordinaria uscita "fuoriporta" l'autunno dei nostri incontri 12x12.
Informazioni e prenotazioni presso Artù servizi turistici a cura di Lucia Demaria

“le donne, i cavalier, l’armi, gli amori…”

DOMENICA 7 OTTOBRE 2012
La vita cortese dei Marchesi di Saluzzo 

Abbazia di Staffarda
un affascinante incontro col Medioevo quando l’abbazia giocava un ruolo strategico fra i poteri dei marchesi e quelli della chiesa…
Le strutture ancora quasi intatte ci offriranno una particolare atmosfera di suggestione mentre visiteremo il chiostro, la sala Capitolare, la foresteria, il refettorio, la Chiesa e l’ ala del mercato
Castello della Manta 
visita guidata ai celebri affreschi quattrocenteschi dei Prodi e delle Eroine, della Fontana della giovinezza ed al Salone delle grottesche, splendido esempiodi arte rinascimentale della metà del Quattrocento, alla chiesa castellana, recentemente restaurata e all’ala servile con le cantine e la cucina. Visita tematica sulla vita al castello, un viaggio fra antiche ricette, storie d’amore, curiosità sulle armi, l’araldica e la moda del tempo che fu…
Saluzzo: una passeggiata lungo le antiche mura, per ritrovare l’atmosfera del secolo d’oro dei Marchesi, quando i palazzi erano dipinti, la Castiglia dominava la città e la chiesa di San Giovanni ospitava le cappelle dei ed i sepolcri dei Principi.







Pranzo al Ristorante del Castello  con menù degustazione
menù
Parmantière di porro di Cervere,
Filetto di trota salmonata affumicata
Plin di borragine e seirass al burro aromatico
Guancia di Fassona piemontese glassata al passito di arneis, prugne e mele
Bunet alla nocciola tonda gentile
Caffè , vino rosso e acqua minerale           

Tariffa 
48€ con Carta Musei
58 € senza Carta Musei
comprende
visite guidate come da programma a cura della dott.ssa Demaria Lucia, storica dell’arte che ha pubblicato libri sull’arte e la storia dell’antico marchesato di Saluzzo
ingressi a Manta e Staffarda
pranzo al Ristorante del Castello
Bus Gran Turismo da Torino







10/01/2012

PER STUPIRVI















Torino, per stupirvi!

12x12
dodiciperdodici
musei mostre percorsi racconti personaggi
dodici  incontri  x dodici mesi
dodici incontri  x un anno
dodici  amici x un incontro
dodici incontri  x un regalo
dodici regali  x dodici  incontri
dodici sorprese  x dodici amici
dodici appuntamenti x dodici volte
dodici passeggiate x  una capitale
dodici musei x una città da scoprire
dodici visite x una guida
dodici x dodici