10/07/2014

UNA DOMENICA AD AGLIÉ





Torino e dintorni _3



 Agliè, 
il castello dei Savoia  
e la villa del poeta Guido Gozzano

domenica 19 ottobre


a un’ora dalla città c’è un castello della Corona delle Delizie, monumentale ed imponente, ricco di storia, d’arte e vita vissuta di personaggi curiosi e sconosciuti. Andremo a spasso  sotto i portici di Agliè, nelle sale sontuose della residenza del famoso Filippo,  amante di Madama Cristina, scopriremo gli appartamenti poi trasformati in buen retiro per un’altra Cristina, la moglie di Carlo Felice.
Dopo un lauto pranzo al ristorante proseguiremo per la visita a Il  Meleto, la villa di campagna di Guido Gozzano con il poetico “salotto di nonna Speranza”









informazioni e 
prenotazioni con conferma immediata 
entro  lunedì 13 ottobre

lucia@ar-tu.net/ cell 335 6379875



Menù
Battuta di fassone al tartufo
Insalata di formaggio di capra con uva e anacardi
Pocia delle Langhe (polenta con cavolo stufato e salsiccia)

Riso Carnaroli con lardo di Arnad e castagne mantecato al miele

Stracotto di manzo al Carema
Carote caramellate

Pesche golose con salsa di zabaione e amaretti

Caffè
Acqua

Vino bianco e rosso in abbinamento


10/05/2014

MEF_foto e nuove visite guidate !!







UNA DOMENICA MATTINA DI SOLE, BELLEZZA ED ARMONIA

torneremo al MEF, il Museo Ettore Fico appena inaugurato 
giovedì sera 30 ottobre 2014
 incontro per una apericena al Bistrot letterario del Museo alle 19,30 
e a seguire ci sarà la visita alla Mostra alle ore 20,30




















appuntamento a giovedì 30 ottobre, 
 per un' apericena ed una speciale 
visita guidata in notturna


10/01/2014

AVANGUARDIA RUSSA a Palazzo Chiablese nel Polo Reale








VENERDì 3 ottobre a Palazzo Chiablese, nello Spazio Mostre del Polo Reale, sarà visitabile la mostra "AVANGUARDIA RUSSA. Da Malevič a Rodčenko. Capolavori dalla collezione Costakis" aperta sino al 15 febbraio 2015  
In mostra a Torino da Salonicco, per la prima volta in Italia, circa 300 opere della spettacolare collezione raccolta da George Costakis: l'uomo che, sfidando i divieti del regime stalinista, raccolse e salvò dall'oblio l'arte sperimentale russa del primo Novecento.
Ammirata e famosa a livello internazionale, giunge per la prima volta in Italia dal Museo Statale d'Arte Contemporanea di Salonicco – a Torino dal 3 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015, nel centralissimo Palazzo Chiablese, un nucleo fondamentale dell'eccezionale collezione d'Avanguardia russa di George Costakis (1913 – 1970): l'uomo che nella Mosca degli anni immediatamente seguenti la Seconda Guerra Mondiale, sfidando i divieti e gli ostracismi del regime stalinista, decise di raccogliere metodicamente testimonianze dell'arte sperimentale russa d'inizio secolo, salvando dalla distruzione e dall'oblio questa componente vitale della cultura del Novecento.
La mostra Avanguardia Russa. Da Malevič a Rodčenko. Capolavori dalla collezione Costakis - con i suoi dipinti, guaches e acquarelli, lavori d'arte applicata, documenti e un nucleo di un centinaio di disegni sull'architettura costruttivista – si propone come una vera e propria esposizione enciclopedica dell'Avanguardia russa, rappresentativa di tutti i principali movimenti del tempo (dal Nuovo impressionismo e simbolismo al Cubo futurismo, dal Suprematismo al Cosmismo), ricca dei capolavori dei maggiori artisti di quegli anni come Malevič, Popova, Rodčenko, Rozanova, El Lissitzky, Stepanova.
Un'immersione totale – curata da Maria Tsantsanoglou e Angeliki Charistou - per comprendere i cambiamenti radicali e rivoluzionari di quello che è stato definito da Camilla Gray "il grande esperimento" dell'arte del XX secolo. Una mostra-evento dunque, mai realizzata nel nostro Paese e con tantissime "prime visioni": esposizione di punta dell'autunno torinese, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, dalla città di Torino, dal Museo Statale d'Arte Contemporanea di Salonicco con il Ministero della Cultura e dello Sport della Repubblica Ellenica, prodotta e organizzata da Skira Editore e Villaggio Globale International.

ecco le date per andare a scoprirla insieme!
venerdì  17 ottobre ore 20,30
mercoledì 29 ottobre ore 16
domenica 26 ottobre ore 11
venerdì 14  novembre  ore 20,30
domenica 30 novembre ore 11







MEF_MUSEO ETTORE FICO_ un nuovo museo a Torino



MEF
MUSEO ETTORE FICO



E' stato appena inaugurato un nuovo museo, il MEF cioè Museo Ettore Fico, in via Francesco Cigna 114. 
La visita ci permetterà dunque di immergerci nell'urbanistica della nuova città ex-industriale, nell'analisi dell'architettura vocata a spazi museali, nella felicità e nell'armonia delle opere di Fico, che vi lasceranno addosso una sensazione di intima ed intensa gaiezza.

         Così la città si arricchisce di un nuovo spazio espositivo, che s’inaugura con la mostra «Ettore Fico nelle collezioni. Opere dal 1930 al 2004», un appuntamento con oltre duecento lavori tra dipinti, tempere, acquerelli e incisioni, ma la Fondazione dedicata al pittore ne possiede oltre cinquemila (!)
          Il Museo situato nei ristrutturati locali dell’ex complesso industriale INCET, in zona Barriera di Milano nella cosiddetta Spina 4, si propone come «luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale» in una zona popolare e periferica, è presieduto da Ines Sacco Fico, moglie dell’artista e diretto da Andrea Busto.
       Il Museo è un punto di riferimento della pittura di Fico, nato a Piatto Biellese nel 1917 e scomparso a Torino nel dicembre del 2004. 
     L'esposizione, curata da Faye Hirsch e Marco Meneguzzo, offre un panorama di opere provenienti da collezioni private e dalla Fondazione Ettore Fico. Il percorso si snoda attraverso un giovanissimo autoritratto, una intensa serie di disegni di nudi femminili, il naturalismo e le nature morte di diverse acqueforti  ed immagini della periferia torinese. Il viaggio intimo e famigliare del pittore passa poi per soste e vedute a Positano e Amalfi, fino ai lavori della stagione astratta, del circo e la Curva Maratona dell’amata squadra del Torino e poi i vasi di fiori, la musicale «Sinfonia di rossi» e i campi di lavanda, la vite vergine , il glicine e «La sedia rossa» che appartiene a un tempo di memorie a Castiglione Torinese...

Che ne dite? siete curiosi? andiamo insieme a goderci due ore di bellezza?
C'è anche un bar e magari chi vorrà potrà fermarsi per un aperitivo o approfittare per scoprire il quartiere e farci pure la spesa nel centro commerciale a due passi...

pensateci e prenotatevi entro il 30 settembre


iniziative d'autunno_TORINO CONTEMPORANEA


Dico sempre che Torino è una città "double-face", da un lato c'è un castello e dall'altra un palazzo, qui c'è un portico ma dietro c'è un Teatro d'Opera, là c'è una cupola che segna una chiesa, ma la facciata non c'è, laggiù in fondo alla piazza ci sono due chiese che dietro diventano due fontane...
Torino antica e moderna, Torino tradizione e creatività contemporanea, Torino che guarda al passato per pensare il suo futuro...
Così vorrei "segnare" le nostre visite d'autunno con una di queste facce, quella più intrigante, difficile e meno conosciuta, quella della della Torino contemporanea.
Abbiamo già percorso il suo spazio cercandone l'urbanistica post industriale, ora vorrei invece proporVi un viaggio diverso, dentro l'arte contemporanea, di primo acchito più problematica ed ostica da comprendere ed apprezzare, ma che invece svela anche lei una sua faccia segreta, anche divertente, certo intrigante. Una sfida? Perché no? Perché cercare sempre conferme in ciò che già conosciamo o ci è più facile comprendere? Non vi affascina l'ignoto?

Se vorrete ne scopriremo delle belle... va bene, a piccole dosi, ma cominciamo!

La programmazione autunnale ci aiuterà, con due mostre strepitose a "calzanti" per il nostro progetto e con un paio di musei che ci invidiano in mezzo mondo per le loro collezioni e per gli eventi che ospitano. Dunque, fra le altre visite segnatevi

* la GAM  e la Mostra dedicata a Roy Lichtestein 
* la Mostra dedicata all'Avanguardia Russa
* il CASTELLO DI RIVOLI
* IL MUSEO ETTORE FICO

 (e una visita ad un atelier d'artista...no?)